QUANTE COSE SI POSSONO FARE CON FARINA, ZUCCHERO, UOVA E POCHI ALTRI INGREDIENTI.

CUCINARE, A VOLTE, E’ UNA DIMOSTRAZIONE D’AMORE.


Scegli la tua lingua

GRAZIE PER ESSERE PASSATI DAL MIO BLOG.

SE NE AVETE VOGLIA LASCIATE UN COMMENTO (SI PUO' FARE ALLA FINE DI OGNI POST).

E' BELLO LEGGERE LE VOSTRE IMPRESSIONI E OPINIONI.

E TORNATE PRESTO A TROVARMI!

Cupcakes di Winnie the Pooh (sempre per Giulia)
























E dopo la torta, ritorno sempre con qualcosa preparato per il compleanno della piccola Giulia.
Dei Cupcakes al profumo di rosa e vaniglia con crema bianca al latte.
La ricetta dei Cupcakes è la stessa della Torta allo Yogurt, con l'aggiunta di un cucchiaio di acqua di rose (grazie a quel tesoro di persona che me ne ha fatto dono!).
Con questo impasto così delicato ma allo stesso tempo pieno di sapori e profumi, si abbina perfettamente la crema al latte, che si prepara senza uova e con l'aggiunta di panna fresca montata - una vera squisitezza!




Per il decoro ho scelto di preparare dei medaglioni sempre in tema con la festa, e quindi con il facciotto simpatico di Winnie the Pooh.
Sono in PdZ-colla e, benchè fosse la prima volta che la usavo, dopo un esperimento non propriamente riuscito, il risultato mi è molto piaciuto. L'importante è azzeccare la consistenza e poi è tutto molto semplice.








si tracciano prima i contorni e le sfumature del disegno, e poi si riempie con i colori desiderati.
Nel mio caso verde per lo sfondo, giallo per il facciotto di Winnie e rosso per il maglioncino.
Mi sono aiutata con una siringa e con uno stuzzicadenti per riempire gli angoli e poi basta avere pazienza e aspettare un paio di giorni che la PdZ-colla di asciughi bene.












A questo punto si mettono i medaglioni sui cupcakes, si aggiungono delle stelline colorate, delle caramelle morbidose e.. ecco i Cupcakes di Winnie The Pooh!!!

La Torta di Winnie the Pooh per Giulia






































Ve lo dico subito: preparatevi perchè vi aspetta un reportage fotografico mica da poco.
Forse mi son lasciata prendere la mano ma anche se la torta qualche difettuccio ce l'aveva, a me è piaciuta molto lo stesso.

Il retro della torta



Comunque l'antefatto è che qualche settimana fa mi chiama la giovane e deliziosa mamma di Giulia per chiedermi se le potevo preparare una torta a due piani con i personaggi del Bosco dei Cento Acri.








Pronti per andare alla festa

Ci incontriamo per decidere il progetto e scopro che abbiamo idee in comune sulla realizzazione della torta. Vogliamo colori vivaci, e a Federica piace l'idea di organizzare un pic nic sull'erba, proprio in cima alla torta.






La lumachina e la farfalla







Ecco allora Winnie, Tigro, Ih-Oh e il dolcissimo Pimpi seduti su un plaid intorno ad una torta di compleanno, tutti insieme per festeggiare Giulia che compie un anno!










L'apina sorridente




Naturalmente una festa di compleanno attira anche altri amici, ed allora arrivano le api, le lumachine e, per deliziarci con i loro canti, anche un paio di ranocchie che mi sono state subito molto simpatiche! 









Le ranocchie (le mie preferite!)






Non potevano mancare neppure le farfalle e, visto che siamo in campagna, una bella staccionata (in cioccolato plastico).









La staccionata che circonda la base della torta



Le basi sono due Torte allo Yogurt con una leggerissima Chantilly alla Vaniglia. Il tutto è stato ricoperto con PdZ e tutte le decorazioni sono state effettuate sempre in PdZ qualche giorno prima del montaggio.







Ammetto che è stata una torta abbastanza impegnativa da realizzare, considerando che in aggiunta c'erano anche dei Cupcakes che posterò tra qualche giorno. Però credo che per gli occhioni blu di una bimba deliziosa, valeva proprio la pena! Auguri Giulia!


Sablè al Cioccolato con Crema al Latte (ricetta)















Non avevo mai provato a fare dei biscotti sablè. In realtà non ne avevo mai sentito parlare finchè una mia amica, qualche settimana fa, non mi ha detto che aveva provato a fare dei biscotti di cui aveva letto cose meravigliose, ma che si erano tutti sbriciolati. Era praticamente affranta!


Diciamo che forse io ho un pò più di pratica con i dolci? anzi, diciamo che lei non lo è per niente?!?
Questi sono i miei sablèe al cioccolato: assolutamente divini e si sciolgono in bocca!
Se poi volete esagerare prendetene due e, con estrema delicatezza perchè è vero che sono delicati, uniteli con della crema al latte che esalterà ancora di più la loro consistenza sabbiata.
Ingrasserete di tre chili per ogni boccone, ma ogni tanto...!
PS: la ricetta dei sablè arriva dritta dritta dalla cucina di Adina (grazie per queste delizie!)






INGREDIENTI


130 g di farina
15 g di cacao amaro
125 g di burro morbido
50 g di zucchero a velo
1 pizzico di sale
1 albume 

Preriscaldate il forno a 180 gradi.
Setacciate la farina con il cacao. Mescolate bene il burro sino a renderlo cremoso, aggiungetevi poi lo zucchero a velo passato al setaccio e il sale. Amalgamate bene il composto finché sarà omogeneo.
Sbattete leggermente l'albume, e versatene un cucchiaio e mezzo nel composto sempre mescolando. Incorporateci poi poco alla volta la farina e il cacao passati al setaccio amalgamando il tutto, ma non lavorando troppo l'impasto.
Versate il tutto in un sac à poche con un beccuccio a stella largo circa 8 mm e premendo bene affinché non esca l'aria, formate dei tondi su una placca da forno ricoperta di carta forno distanziandoli un pochino.
Infornate per circa 12 minuti.





I miei Biscotti Dietetici

























Qualche giorno fa, mi sono stati chiesti, quasi per gioco, dei biscotti dietetici, di quelli che non fanno ingrassare. "Si, magari che facciano dimagrire!" ho risposto io.
Però la richiesta in effetti era seria. Nel senso che anzichè dei biscottini alla frolla o preparati con ricettine buone ma anche molto caloriche, la persona in questione voleva dei biscotti preparati con farine integrali, senza troppi grassi, magari meno dolci, ma in ogni caso sfiziosi e stuzzicanti. Anche chi è a dieta merita una colazione come si deve no??
Stamattina mi sono messa di impegno, per preparare qualcosa che corrispondesse alla richiesta.
Farine integrali biologiche, zucchero di canna molto aromatico, miele bio di un produttore della zona, olio extra vergine di oliva anzichè burro (e le coronarie sentitamente ringraziano).
Insomma, girando per blog e aggiungendo di mio, sono nati loro:



Stelline integrali alla mandorla con:
Farina integrale
Farina 00
Latte scremato
Zucchero di Canna
Olio e.v.o
Lievito
Sale
Aroma alla Mandorla

Kcal x 100 grammi: 360 circa










                 Margherite di Segale al Limone con:
                 Farina di Segale
                 Farina 00
                 Miele
                 Olio e.v.o.
                 Albume d'uovo
                 Limone (succo e buccia)
                 Lievito

                Kcal x 100 grammi: 400 circa














Palline Integrale/Segale alla Vaniglia e Cannella con:
Farina Integrale
Farina di Segale
Farina 00
Zucchero di Canna
Uova
Latte
Olio e.v.o.
Lievito
Vanillina e Cannella in polvere

Kcal x 100 grammi: 360 circa




Siccome non avevo mai utilizzato queste farine, ammetto che non ero molto sicura dei risultati.
Invece questi biscotti sono davvero una piacevole sorpresa.
Soprattutto la farina di segale conferisce un retrogusto speziato che mi è molto piaciuto abbinato alla cannella.
Sono sicura che domani, quando la persona che me li ha chiesti li assaggerà, confermerà sicuramente la mia opinione.



Camei di Cioccolato




















Questi sono dei Camei di Cioccolato che ho preparato per una torta che dovrò consegnare settimana prossima. Non so ancora se userò quello con lo sfondo di cioccolato bianco o quello col cioccolato al latte, ma alla fine si tratterà solo di scegliere quello che si intona meglio con il resto della decorazione. Sono degli ovali che misurano 15 cm di altezza e 11 cm di larghezza.






Visto che una delle amiche del blog mi ha chiesto come si preparano i disegni con il cioccolato (nella fattispecie le note musicali di questa torta), volevo farvi vedere come faccio io, anche se non ho foto di quelle decorazioni in particolare. Spero in ogni caso che sia possibile capire.
Io stampo al contrario su un foglio di carta il disegno che voglio realizzare (internet è una miniera fantastica), della misura che desidero. Appoggio questo foglio su una superficie piana, tipo un tagliere, e poi sopra questo foglio metto della carta forno o della pellicola trasparente tipo domopak ben stesa e bloccata con dello scotch.








Faccio sciogliere del cioccolato (quello che  si preferisce: fondente, al latte, bianco) nel microonde o a bagnomaria e poi lo metto in un conetto di carta forno (oppure lo metto direttamente nel conetto e faccio sciogliere nel microonde direttamente li).
Taglio la punta al conetto per fare un tratto grosso quanto mi serve e seguo i contorni del disegno che voglio riprodurre con il cioccolato. A seconda del disegno da realizzare riempio anche l'interno.







Se voglio invece realizzare uno sfondo di un colore diverso, questo è il momento giusto. Cambio cioccolato e conetto e ricopro completamente il disegno già fatto. Poi prendo il disegno con tutto il tagliere (così non si muove) e lo metto in frigorifero finchè non vedo che il cioccolato è ritornato perfettamente duro.
A questo punto con molta delicatezza si stacca la pellicola trasparente dalla cioccolata et voilà, il gioco è fatto.

Muffins o CupCakes? Comunque al Cioccolato! (Ricetta)



























Vi avevo già detto di aver pasticciato un pò in cucina con una mia amica qualche giorno fa.
Oltre ad alcuni stupendi e golosissimi Muffins di ricotta con le pesche, abbiamo preparato anche dei Muffins al Cioccolato, una ricetta tutta da scoprire, perchè con un ingrediente particolare: l'acqua bollente.
Da assaggiare la mattina inzuppati in un bicchiere di latte o da smangiucchiare davanti alla tv la sera. Va bene la dieta, ma ogni tanto una coccola bisognerà pur concedersela!











Però mancava ancora qualcosina, la classica ciliegina sulla torta, o magari... il frosting sul cupcake!!!
Ne ho preparati  quattro di questi meravigliosi Cupcakes, davvero solo per togliermi lo sfizio di una ganache morbida morbida e un filo burrosa, con qualche ricciolino di cioccolato alla fragola e dello zucchero colorato.
Dai, non sono davvero belli?






Due ricette quindi, per chi domani è a casa e vuole giocare con il cioccolato e le uova:
l'impasto per i Muffins al cacao e acqua (con un unico stampo da 24 cm ci potete fare una a torta) preso dal blog di Ornella e il frosting dei Cupcakes (l'impasto è sempre lo stesso dei muffins, il pirottino diventa più grande).


Muffins al Cacao e Acqua
  • 1 tazza + 1/2  di farina 00
  • 2 tazze di cacao amaro in polvere
  • 1 tazza di zucchero
  • cucchiaio da minestra di Maizena
  • 1/3 cucchiaio da minestra di lievito per dolci
  • cucchiaino da thè di estratto di vaniglia o 1 bustina di vanillina
  • un pizzico di sale
  • 1 tazza di acqua bollente
  • 1/3 tazza di olio
  • 2 uova
  • cucchiaio da minestra di glucosio (si può usare  il miele)

Mescolate bene tra di loro gli ingredienti secchi. Sbattete leggermente le uova, unitele all'olio insieme al glucosio  (o miele) miscelando tutti i liquidi in modo omogeneo, versateli negli ingredienti secchi ed aggiungete la tazza di acqua bollente.
Mescolate il tutto con un cucchiaio da minestra, quindi mettete il composto a cucchiaiate negli appositi pirottini, riempiendoli per 2/3 ed infornate a 190°-200 per 15-18 minuti (a me ne sono bastati 12).


Frosting al cioccolato per CupCakes
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 200 g di panna fresca
  • una bella noce di burro
Sciogliere nel microonde o a bagnomaria il cioccolato con il burro. Mettere sul fuoco la panna e portarla a bollore, spegnere e aggiungere il cioccolato e il burro. Mescolare bene il tutto e far raffreddare fino a raggiungere la consistenza giusta affinchè il composto possa essere utilizzato con la sac a poche e decorare i muffin.




Aggiornamento di Sabato 20 novembre 2010:
con questa ricetta partecipo al delizioso contest "Everybody Loves Muffin" delle simpatiche Marta, Martina e Margherita


Il mio Profiteroles

























Questo è un Profiteroles che mi ha dato grandi soddisfazioni!
Qualche giorno fa la figlia di un'amica mi ha chiesto un profiteroles da portare ad una festa, dicendo di volerlo romantico (sigh!), magari con qualcosa che ricordasse dei cuori.
Lo dico sinceramente, adoro vedere i bignè che si gonfiano in forno e sembra sempre che siano lì lì per espoldere! Dopo averli preparati, ho deciso di riempirli con una crema bianca al latte, anzichè con la crema pasticcera o con la panna, e devo dire che questa è stata una mossa azzeccata.
Un sapore delicatissimo che si sposava perfettamente con la ganache morbida preparata con cioccolato al 50%.









Giuro che ci ho provato a preparare il profiteroles a forma di cuore, ma non ne voleva sapere di venire carino! Allora ho deciso per la solita forma, e per addolcirlo un pò, sulla cima due cuoricini di cioccolato fondente e tutto intorno altri cuori disegnati a griglia, perchè lasciassero intravedere la panna sotto.
Per renderlo un pò più simpatico e "sportivo" (e perchè si potesse incartare senza appiccicarsi) tutto intorno ho messo dei bastoncini di biscotto ricoperti di cioccolato. 
So che alla festa il dolce ha fatto un figurone quando è arrivato incartato così come ve lo faccio vedere, ed è stato spazzolato in pochi minuti tra gli apprezzamenti generali. 
Per essere il mio primo profiteroles davvero un grande successo!

Lo so, non centra, ma... U2!

Il palco alle sette di sera, quando lo stadio cominciava a riempirsi



















Appunto, come dico nel titolo di questo post: lo so che non centra niente con un blog di dolci!
Ma io venerdi sera ero a Roma al concerto di una delle grandi passioni della mia vita, gli U2!


Durante "I still haven't found I'm looking for"






Ecco perchè non ci sono stati post questo fine settimana. Sono rientrata ieri sera ed oggi me la sono presa comoda.









Bono mentre cammina lungo la passerella in mezzo al pubblico






E quindi, invece delle foto di un bel profiteroles (non lo dico a caso, vedrete) metto qualcosa di diverso, ma per me intensamente emozionante.
Mi piace poter dire: io c'ero!








Visione d'insieme del mega palco









PS: lo so, le foto sono quasi al limite dell'indecenza per quanto son venute male (soprattutto quelle del concerto), ma per me ognuna è un click sull'emozione di una notte romana fantastica ed indimenticabile, e volevo condividerle con voi.

Muffins alla Ricotta con le Pesche (ricetta)






































Un paio di giorni fa ci siamo ritrovate, una mia amica ed io, a pastrocchiare nella mia cucina. I risultati compariranno in questo post e anche nei prossimi perchè era un vero "art attack" come direbbe Muciaccia/Fiorello.
Oggi vi faccio vedere i Muffins alla Ricotta con le Pesche, una rivisitazione dei "Cherry Ricotta Muffins" di Micaela del Criceto Goloso.




Avevo messo in archivio questa ricetta che mi sembrava golosissima e l'ho realizzata con solo qualche piccola modifica, ad esempio ho aumentato le dosi della ricotta e cambiato frutta, visto che avevo ancora in casa un paio di nettarine con cui avevo fatto la Marmellata il giorno prima!










La prossima volta credo aggiungerò anche un cucchiaio di farina, voi se provate la ricetta magari fatelo e poi ditemi. Cmq si scioglievano davvero in bocca, e la mia assaggiatrice ufficiale nonchè aiuto cuoca ha detto che erano una goduria! 
Giù in basso trovate la ricetta con le mie modifiche (ancora grazie a Micaela).








INGREDIENTI
140 gr di ricotta
50 ml di latte
1 uovo
1 bustina di vanillina
30 ml di olio di semi
120 gr di farina 
100 gr di zucchero
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di bicarbonato
1 pizzico di sale
una bella pesca noce
granella di zucchero per decorare

PROCEDIMENTO:
Tagliate a pezzetti la pesca noce. Mescolare in una ciotola tutti gli ingredienti secchi: farina, lievito, bicarbonato, zucchero, sale e vanillina. In un’altra ciotola mescolare la ricotta con l’olio, l’uovo, il latte. Unire i due composti e mescolare sommariamente, giusto per far amalgamare gli ingredienti tra loro. Dividere il composto nei pirottini sistemati in una teglia per muffins. Aggiungere in superficie i pezzettini di pesca e affondarli in parte con le dita. Spolverare con granella di zucchero e infornare per 15 -20 minuti a 180° (fate la prova stecchino). 
PS: se volete la cupoletta ai vostri muffins, aggiungete le pesche prima di versare l'impasto nei pirottini. 

Marmellata di Pesche Noci (Nettarine)
























Qui da noi è periodo delle ultime nettarine. Ancora fa caldo ma oramai siamo agli sgoccioli di un'estate che si è prolungata nell'autunno (lo sapete che ieri in spiaggia c'era ancora chi faceva il bagno?). E chi ama le marmellate si da da fare con frutta e zuccheri vari per le conserve invernali. Io sono una di queste e facendo  un giro su internet ho dato un'occhiata a vari blog in cui si aggiungeva alle pesche la bacca di vaniglia. E se va bene per le pesche, andrà bene anche per le pesche noci, no??






E allora ho fatto la prova: tre chili di Nettarine con la buccia fatte a piccoli pezzetti, un chilo e mezzo di zucchero, una bacca di vaniglia divisa a metà.
L'interno rosso della frutta ha dato un colore molto intenso alla confettura e il profumo è meraviglioso: pesche e vaniglia insieme. Quando poi l'ho assaggiata, ho deciso che valeva la pena aver passato un'ora sulla pentola a girare e anche le scottature sulle dita erano un prezzo che si poteva pagare!!!
Related Posts with Thumbnails