QUANTE COSE SI POSSONO FARE CON FARINA, ZUCCHERO, UOVA E POCHI ALTRI INGREDIENTI.

CUCINARE, A VOLTE, E’ UNA DIMOSTRAZIONE D’AMORE.


Scegli la tua lingua

GRAZIE PER ESSERE PASSATI DAL MIO BLOG.

SE NE AVETE VOGLIA LASCIATE UN COMMENTO (SI PUO' FARE ALLA FINE DI OGNI POST).

E' BELLO LEGGERE LE VOSTRE IMPRESSIONI E OPINIONI.

E TORNATE PRESTO A TROVARMI!

Torta Romantica



Rieccomi qui per salutarvi al volo e postarvi una tortina deliziosa che ho preparato qualche tempo fa per un compleanno. In questi giorni sono sempre di corsa e presa da mille cose e quindi sto un pò trascurando il mio blog e anche i vostri, e mi dispiace parecchio. Quindi per farmi perdonare vi faccio vedere questa torta davvero romantica e facilissima da realizzare, se anche voi come me avete a portata di mano un giardino da cui attingere!

Buona Pasqua





BUONA PASQUA A TUTTI
CON TANTE UOVA, TANTE COLOMBE, TANTI AMICI, TANTO AMORE.





Frittelle dolci all'uvetta












Stamattina tempaccio qui da me e credo anche in tutta Italia. Accidenti, oggi dovrei andare in montagna perchè il contadino deve finire di sistemare il giardino ma mi sa che non se ne fa nulla, starà piovendo anche li. E quindi a parte un paio di cose direi di essere libera. Ogni tanto ci vuole, anche perchè la mia schiena reclama riposo sempre più spesso!
Nel pomeriggio poi - se non sono impegnata nel giardinaggio agreste - mi sa che andrò a fare la baby sitter ai miei gemellini preferiti e quindi è meglio che non mi stanchi troppo ora.

Panini dolci a forma di muffins!


Oggi sono proprio di buon umore! Il fine settimana è stato piacevole tra uno starnuto e l'altro, il sole splende che è una meraviglia e sono riuscita a prenotare una visita dal neurochirurgo al telefono nel giro di cinque minuti per lunedì prossimo (ok, questo non è proprio il massimo, ma se serve..!).
Quelli che vi faccio vedere sono dei muffins che non sono muffins, magari dei panini dolci cotti negli stampini? Avrebbero potuto essere un plumcake se solo avessi avuto voglia dello stampo in questione ma invece no.

Budino alla Vaniglia con salse ai Frutti di Bosco e Cioccolato


Devo proprio dire che ormai la primavera è scoppiata sul serio, con i prati pieni di fiori, gli uccellini che cantano felici, le zanzare che rompono le scatole e l'allergia che ha ricominciato a farsi sentire.
E per una che vive in un paesino di campagna, dove l'erba e le graminacee stan li in ogni dove, soffrire di allergia non è proprio il massimo! Ma pazienza!
Ad ogni modo vien voglia di passare ogni minuto libero al sole ed è questo che ho fatto tra un impegno e l'altro.
Però ogni tanto la voglia di pasticciare mi assale e quindi... ecco a voi il budino giallo!

Marmellata di Arance e Limoni



Dopo il post su come sterilizzare i vasetti, magari vi sarete chiesti a che mi servivano i suddetti.
E quindi ecco qui la risposta. Qualcuno di voi sa che in giardino ho una piccola succursale del fruttivendolo all'angolo, e in questo periodo le arance ancora rimaste fanno bella mostra di sè in tutto il loro splendente arancione. Anche l'unica pianta di limoni quest'anno non mi ha deluso e si è finalmente ripresa dalla potatura micidiale che mia madre le aveva imposto attraverso le mani di un simil contadino due anni fa. Ho quindi rispolverato la ricetta che mi aveva passato la mia pusher di vasetti (voi ce li avete quelli a forma di gatto?!?) e ho deciso di modificarla solo un pò per adeguarla al mio gusto.

Come sterilizzare i Vasetti per la Marmellata

Ricordo d'estate: mia nonna Caterina che preparava invariabilmente la salsa di pomodoro per tutto l'inverno, aiutata da mia madre e da noi nipoti. Avevamo una cucina rustica dove si facevano tutti questi lavori e noi passavamo due tre giorni a lavare bottiglie, pomodori, basilico e poi a macinare, imbottigliare e bollire.
E lo stesso succedeva per le marmellate di fichi, di albicocche ecc. perchè la frutta mica si può lasciare a marcire!
Un vivido ricordo è quel pentolone grandissimo pieno di bottiglie di salsa di pomodoro o di vasetti di marmellata che bolliva con un grande fuoco acceso sotto. E ricordo che mia nonna diceva ogni volta che se non bolliva come si deve poi era tutto da buttare!
Queste reminescenze d'infanzia per dirvi come mi sono sentita quando per la prima volta su internet ho letto da qualche parte che non serve sterilizzare i vasetti di vetro, che tanto si sterilizzano da soli col calore della marmellata! Ma siamo pazzi?!?
Diciamo pure che a volte può andar bene, ma altre volte no: la muffetta sul bordo della marmellata, lo strano odore e sapore sgradevole e soprattutto il botulino. Ricordo che qualche anno fa se ne parlò molto in tv per dei casi che successero un pò in tutta Italia e portarono all'ospedale - se non peggio - varie persone.
Quindi ricordate di non correre rischi stupidi e sterilizzate sempre i vostri vasetti prima di usarli.
Se avete uno sterilizzatore siete a cavallo, ma se non lo avete - come me - si possono usare questi metodi semplicissimi.

Un regalo bellissimo!


























Ogni tanto mi piace partecipare ai contest che ci sono in giro per i blog. Certo devono essere carini, li devo trovare interessanti, devo avere la ricetta giusta, devo essere in vena. E quando capita non spero mai, dico mai, di vincere qualcosa!

Torta di compleanno con le Rose ( ...e come comporre una torta a strati)



Qualche giorno fa è stato il compleanno di Maria Teresa, la figlia di una mia amica che ha festeggiato 19 anni. Quell'età in cui non si è più ragazzine ma ancora non si è proprio donne. Voi ve lo ricordate come vi sentivate allora? Piene di sogni, di cose da fare, da vedere, da conoscere.
In realtà non sono cambiata molto da quel punto di vista: continuo ad essere curiosa, a fare sogni e diciamo che il velo di cinismo che si è aggiunto con gli anni è abbastanza naturale e lo lascio li.

Viva l'Italia (ricetta della Angel Food Cake)






























Lo diceva DeGregori, lo pensiamo un pò tutti, a parte quattro gatti in pianura padana.
Related Posts with Thumbnails